Sono partite il 13 maggio le sette studentesse tedesche ospitate a Cellole
(CE) nell'ambito del progetto AFS-INTERCULTURA che ha coinvolto per prima
volta l'Alberghiero del Mare (sede associata di Teano) e il  Liceo
Gesamte-schule Ost di Giessen. Abbracci, ricordi, qualche lacrima di
commozione. Una festa allegra e davvero bella. Video, foto, musica e
didascalie: tutta la comunità scolastica, docenti, personale e famiglie sono
stati coinvolti in questa beve e intensa esperienza. "Strolling around
Europe - Noi Giovani senza frontiere": questo il titolo del progetto volto
ad approfondire le conoscenze linguistiche, la conoscenza dei patrimoni
culturali, artistici ed ambientali di altri Paesi, la conoscenza di stili di
vita diversi e di differenti tecniche di insegnamento. Ospitati dagli
studenti dell'Alberghiero, i giovani accompagnati da Sabrina Riso, Donatella
Nasta e Luciana Stavolone, hanno visitato Teano con il suo teatro, Ercolano,
il MAV (Museo archeologico virtuale), la splendida Reggia di Caserta e la
capitale, Roma. Studenti italiani e tedeschi hanno celebrato insieme la
giornata europea del 9 maggio, piantando nella sede di Teano due alberelli
di Ligustro, nell'ambito della manifestazione Trees for Europe. Un gesto
simbolico di grande valore per una crescita sostenibile. Non poteva mancare
la degustazione dei prodotti enogastronomici di eccellenza di Terra di
Lavoro con un pranzo preparato e servito dagli stessi studenti
dell'alberghiero guidati dal prof. Gianni Runca e la prof.ssa G. Scasserra.
All'appuntamento sono intervenuti il Dirigente scolastico Raffaele
Mannarelli; dirigenti dell'Ufficio scolastico provinciale, come la dott.ssa
Rosaria Rossi e Marzaioli Caterina; la dott.ssa Cincotti Franca, assessore
provinciale alla pubblica istruzione; il dott. Luigi Mascolo, già sponsor
per borse di studio di INTERCULTURA. Un evento che ha visto scendere in
campo anche l'assessore della città di Cellole,  alle Politiche sociali e
all'istruzione, Enzo Freda, che non ha esitato a sostenere l'iniziativa.
"L'importanza di stimolare la partecipazione dei giovani ad iniziative e
progetti di livello transnazionale deve prevedere specifiche azioni di
intervento volte alla promozione di esperienze di studio, di formazione, di
tirocinio e di scambi culturali all'estero rivolte ai giovani del
territorio- ha affermato l'assessore - Se il giovane raccoglierà la sfida
avrà fatto un gran passo avanti nel crescere, nel diventare uomo e verso un
avvenire di pace".



Saluti cordiali e complimenti

Fernanda Esposito